Il Ruolo strategico dei Tecnologi Alimentari nella comunicazione delle imprese agroalimentari
Pubblicato il :
Comunicare l’agricoltura è un’attività sfidante visti i tanti temi, aspetti e attori. Il marketing e la comunicazione non sono solo due mere discipline devote alla promozione dei prodotti bensì la loro finalità è anche quella di condividere informazioni e conoscenza, coinvolgere e aiutare il proprio pubblico a prendere decisioni, attraverso chiarezza, semplicità e sincerità. La maggior parte delle persone pensa all’agricoltura come un settore molto conservatore, lento a cambiare, scollegato dalle esigenze dei consumatori moderni. In realtà questa industria coinvolge incredibili abilità, competenze e tecnologie. Il produttore alimentare di oggi deve conoscere molto di più della semplice agricoltura deve bensì tenere conto dell’economia, della scienza, della legge, della meccanica, della geologia, dell’analisi, della chimica, della biologia, per non parlare dell’ecologia e della conservazione, il tutto combinato con anni di saggezza e di conoscenze tramandate. È necessario svelare e comunicare tutto questo talento al grande pubblico, anche per attirare altri talenti.
Ai Tecnologi Alimentari partecipanti saranno riconosciuti 2 Crediti Formativi Professionali