Un quarto di secolo di impegno e passione per la qualità alimentare
Pubblicato il :
in programma per il giorno
12 e 13 Novembre 2025
Siamo ormai alla vigilia di un appuntamento di grande rilevanza per la comunità dei Tecnologi Alimentari: le celebrazioni per il 25° Anniversario dell’insediamento dell’Ordine Professionale. Un traguardo importante, che sarà festeggiato attraverso due giornate ricche di incontri, riflessioni e momenti di condivisione tra istituzioni, mondo accademico e professionisti del settore alimentare.
Il programma completo degli eventi è disponibile sulla pagina dedicata del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari, all’indirizzo:
👉 https://www.tecnologialimentari.it/eventi/25anni.html
Iscrizioni ancora aperte
Sono ancora disponibili posti per partecipare in presenza ad entrambi i convegni.
Chi desidera prendere parte agli eventi potrà registrarsi compilando il form di iscrizione online:
👉 https://forms.gle/FDfjZtMjW3zHo8Ep8
Segui gli eventi anche da remoto
Per garantire la massima partecipazione, entrambi i convegni potranno essere seguiti anche a distanza.
- Convegno del 12 novembre:
sarà trasmesso in diretta webinar.
I Tecnologi Alimentari iscritti al webinar riceveranno 4 crediti formativi professionali (CFP), esattamente come i partecipanti in presenza.
Iscrizione al webinar:
👉 https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_HFn6V8ekR9Gw0WLN787xtg - Convegno del 13 novembre:
potrà essere seguito in diretta streaming sulla WebTV della Camera dei Deputati, offrendo così un’occasione aperta anche al pubblico più ampio di appassionati e addetti ai lavori. La visione sarà disponibile sul sito dell'Ordine Nazionale.
Questo anniversario rappresenta un’occasione per guardare al futuro della professione, valorizzando il ruolo del Tecnologo Alimentare come figura centrale nella sicurezza, nella qualità e nell’innovazione del sistema agroalimentare italiano. Venticinque anni di crescita, professionalità e dedizione: celebriamo insieme un traguardo che racconta l’evoluzione di una professione sempre più centrale per la sicurezza, l’innovazione e il futuro del settore agroalimentare italiano.